Per una sorta di combinazione astrale bizzarra, nel giro di poco piu’ di 15 giorni, ho ricevuto due richieste di partecipazione a tag post. Il primo quello sui libri (qui) ed oggi il Liebster Award per la promozione dei blog. In questo caso, sono stato “citato” da Roberto Iovacchini, che ringrazio per avermi scelto. Queste occasioni forniscono comunque la possibilita’ di mettersi un pelo in mostra, cosa difficilissima nel mondo social di oggi, date le competenze molto alte richieste per la SEO ed altre diavolerie elettroniche di cui io ho allergia.
Roberto ha un interessante blog in cui numerose sono le recensioni accurate ai tanti libri da lui letti. Anche lui come il sottoscritto è un ingegnere che crede che il mondo possegga variabili non sempre esprimibili in una qualche equazione matematica. Invito a visitare il suo blog.
Le regole del Liebster Award sono le seguenti:
- Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog
- Rispondere alle 11 domande ricevute
- Nominare altri 5-11 blogger
- Chiedere 11 domande ai blogger nominati
- Avvisare i blogger che sono stati nominati
Io dico subito che l’ultima regola non la seguiro’, poiche’ non mi va di invadere gli altri con le mie richieste. Tra i miei nominati, chi vorra’ partecipare e chi non vorra’, resta sempre benvenuto tra le mie letture nel reader e nei commenti ai miei post.
Qui di seguito le domande (in corsivo) ricevute da Roberto, con le mie risposte
- Perché hai aperto un blog? Un motivo razionale vero e’ proprio non c’e’. Nel 2008, in seguito alla visione di un film (The Addiction) e alla lettura di un libro (Cabaret Mistique) decisi che avrei cominciato a scrivere e tenere un diario elettronico (un blog per l’appunto). Dopo 12 anni, posso dire che e’ una sorta di analisi psichica, che mi permette di essere in contatto con la mia parte piu’ creativa, molto compromessa dal fatto di aver frequentato per 10 anni scuole di stampo tecnico e ancor peggio di aver proseguito massicciamente in una professione tecnica per altri 20 anni circa.
- Pensi che il tuo blog possa essere utile per la tua professione? Di primo impatto direi di no. Sono un ingegnere e non scrivo (se non in rarissimi casi) di cose tecniche. Spero mi possa essere utile nel senso di maturare una consapevolezza interna, che mi possa aiutare nella vita, cosi’ come nel lavoro.
- Come accogli le critiche? Il mio blog, nel passaggio da blogspot a wordpress, e’ stato per lunghi anni invisibile. Per cui ricevevo pochissimi commenti, per non dire nulla. Negli ultimi 6/8 mesi, essendomi impegnato a scrivere, ricevo visite ed alcuni commenti, ma sono pochi quelli critici. In generale, se la critica e’ accompagnata da un ragionamento, accolgo il tutto con attenzione ed un’ analisi a mia volta, per migliorare confrontandomi o semplicemente per confrontarsi e basta. Dato che ho l’approvazione dei commenti, se qualcuno dovesse fare critiche insensate, o peggio andare negli insulti nei miei confronti o nei confronti di altri lettori, lo censuro. In 12 anni di controllo commenti, non ho mai usato questa opzione. Trovo che se si e’ (come alcuni blogger famosi) divisivi, si aumentano il numero di utenti, andando inevitabilmente incontro alla seconda possibilita’: ossia abbinamento tra un’ utenza amplissima e tante critiche insulse/gratuite che spesso sfociano in qualcosa di peggio. Se si utilizzano gli strumenti della dialettica (come tento di fare), si è molto meno divisivi e si va incontro a molti meno utenti, ma ad una qualità’ di critiche e commenti più alta e costruttiva.
- Come vedi il momento attuale del mondo o anche solo dell’Italia ? Bella domanda. Difficile rispondere per il mondo sotto gli aspetti economici/politici, per quelli individuali/sociali vedere la risposta 5. E’ probabile che il mantra del globalismo possa essere rimesso in discussione per ovvi motivi pratici, visti i blocchi a cui saremo costretti. L’Italia continuera’ il suo lento (oppure accelerato) declino verso la peronizzazione a cui si e’ avviata da 3 decenni se non 4.
- Dalla attuale pandemia ne usciremo più forti e migliori? Se la prima domanda era molto difficile, questa e’ molto larga e comprenderebbe molte eccezioni ad un andazzo principale. Per quanto riguarda l’aspetto generale la risposta e’ secca: No. Cio’ non toglie che molti coglieranno l’occasione per migliorarsi a livello personale, facendo un duro lavoro di autoanalisi.
- Hai i pieni poteri per un giorno. Cosa cambieresti dell’Italia? Un giorno per cambiare l’Italia e’ come dire: Roma fu costruita in un giorno. Come gia’ scritto nella risposta 4, 3/4 decenni di declino non si possono cambiare in un giorno.
- Se dovessi consigliare 3 libri da salvare, quali titoli diresti? Il libro dell’inquietudine, La Divina Commedia, Il manoscritto di Brodie.
- Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Secco anche qui: la prima.
- Nomina le tre persone più influenti nella storia dell’umanità. Domanda esiziale. Ci sono piu’ e piu’ nomi. La storia dell’umanita’ e’ troppo vasta. Su che piani poi: religione, filosofia, scienza, politica, arte? Non c’e’ risposta mi spiace. E’ come dire: “Quali sono i tasti piu’ importanti nella tastiera di un pianoforte?” Comunque qualche indicazione la voglio dare. I grandi illuminati religiosi e i grandi filosofi sicuramente hanno avuto ripercussioni durature per piu’ e piu’ secoli. Ma superiamo abbondantemente i 10 nomi su scala mondiale su questi soli due piani. Gia’ se prendiamo in esame i grandi filosofi dell’Antica Grecia ci sono: Socrate, Platone ed Aristotele. E ne stiamo dimenticando molti altri, e ci stiamo riferendo ad un ben delimitato periodo e luogo geografico. Per cui…
- Hai la possibilità di prendere un anno sabbatico, cosa faresti? Visitare l’Asia, cercando di scrivere un libro, ma non in stile reportage dato che gia’ ce ne sono a iosa. Scriverei un thriller.
- In quale paese straniero ti piacerebbe trasferirti? Il migliore tra quelli dove ho gia’ vissuto. Il Canada.
Le mie domande:
- Cosa provi quando scrivi per il tuo blog?
- Quale e’ stata la causa scatenante che ti ha portato all’apertura di un blog?
- Pensi ai tuoi anni passati a scuola. Quali reputi essere stati i migliori e i peggiori anni e perche?
- Quale e’ stato l’insegnante che ti ha trasmesso qualcosa che ritieni ancora oggi importante? E cosa ti ha trasmesso di cosi’ importante?
- Tornassi indietro, reputi che la scuola possa essere migliorata? Se si, dove?
- Tra gli incontri piu’ importanti della tua vita, ce ne sono stati sicuramente almeno 3. Quali sono stati?
- Nel visitare una citta’ o una zona d’Italia, c’e’ stato un posto che ritieni avere un’energia particolare che entra in sintonia col tuo Se’ piu’ profondo? Se si, quale e perche’?
- Visitando altri luoghi fuori dall’Italia, hai notato delle cose che ti fanno capire che il nostro paese sia indietro? Se si, in quale settore?
- Un desiderio della tua vita che non hai ancora realizzato. Qual e’?
- Hai la possibilita’ di prenderti un anno sabbatico. Cosa faresti?
- Per cosa ti piacerebbe essere ricordato?
Blog nominati:
Buon Blogging a tutti.
wow, in un giorno ho ricevuto due nomine allo stesso tag; risponderò a tutti e due i gruppi di domande xD
belle domande ti sono state fatte e interessanti le tue risposte^^
grazie per la nomina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Austin, grazie per i complimenti. Non sapevo dell’altra tua nomina. Spero sarai contento per entrambe. Un caro saluto. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma certo che sono contento
grazie^^
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fritz! Grazie per aver nominato il nostro blog, ci ha fatto molto piacere e risponderemo volentieri alle 11 domande, sono iniziative molto interessantì che ci consentono di conoscere sempre più questa blogosfera.
"Mi piace""Mi piace"
Bene. Sono contento e spero che questa occasione vi possa aiutare ad avere visibilità. Ve lo meritate. Buona domenica. Fritz.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per i tanti anni di blogging! In una realtà fluttuante ed effimera come questa, sono davvero molti.
Se posso permettermi un consiglio, se vuoi che le persone taggate ricevano la notifica, crea il link a un articolo e non alla homepage, altrimenti c’è il rischio che non arrivi (io ad esempio ho scoperto il tag solo perché ho letto il post)!
Rispondo qui alle domande, perché non sono solito pubblicare tag, l’ho fatto credo due forse tre volte in tutto.
1. Mi entusiasma l’idea di salvare quello che ho provato, soprattutto per me stesso, perché aiuta a ricordare.
2. Il fatto che non mi bastassero più gli amici per dare sfogo ai miei interessi di cui a nessuno importa.
3. I migliori probabilmente le elementari (se si esclude l’università), ho ancora vari amici dell’epoca. Questo perché c’erano meno pensieri. I peggiori, umanamente parlando quelli delle medie inferiori, come peso dello studio le superiori.
4. Probabilmente nessuno. Cito solo un prof. universitario che non spiegava niente, delirava solo di teorie sue senza senso, sorte di aneddoti e storielle. Una volta disse: “Voi ridete, ma tra cinque o dieci anni le uniche cose che vi ricorderete di questo periodo saranno queste storie”. Un po’ aveva ragione.
5. Be’, le superiori mi hanno fatto odiare lo studio. Non che andassi male, ma i prof. erano troppo severi, soprattutto rispetto a quelli di altre sezioni (a parità di studio, da noi si prendeva almeno un voto in meno). Su di me la cosa ha inciso negativamente nel percorso successivo. Mi chiedo: tanta severità e pignoleria è servita veramente? La mia sezione ha avuto “più successo” nella vita delle altre? Non credo.
6. La mia attuale morosa e un paio di amici, uno delle elementari e uno delle superiori.
7. Non direi. Forse le biancane del deserto di Accona.
8. Nell’educazione e nel rispetto delle regole. Li bypassiamo con la scusa del popolo solare, estroverso e creativo.
9. C’è ancora una decina di Paesi che vorrei visitare.
10. Vedi sopra.
11. Quasi tutti i blogger vorrebbero essere riconosciuti come bravi scrittori. Restando più nel piccolo, mi piacerebbe essere considerato un buon amico (o, se sopravvivo ai miei amici, un buon amico dei genitori da parte dei loro figli).
Grazie per il tag e le domande interessanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Aussie
Caspita che risposta, articolata in ogni punto di domanda. Grazie per aver accettato la nomination. Capisco pienamente il punto 1 e 2 come blogger a mia volta. Si la possibilita’ di “lasciar una flebile traccia” di cio’e che si e’ provato. Hai scritto delle tue esperienze scolastiche. Posso dire che anche per me le medie inferiori sono state una specie di limbo, per non dire di peggio. Vedo che l’amicizia per te e’ un valore fondamentale. Ne parli in piu’ risposte, e con dettagli. Ti auguro buona domenica. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Fritz, grazie per la nomination, sono davvero onorata, non immaginavo di riceverla.
Nel tuo post ho letto belle risposte nel cui contenuto spesso mi ritrovo e domande altrettanto interessanti che meritano una replica ponderata. In ciò che racconti credo percepire degli elementi in comune e anche se ti seguo da poco mi sembra di leggerti da più tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Soleil. Grazie per le tue parole di elogio. Posso dire che molte volte la scrittura fa entrare molto in sintonia molto piu’ di altre forme di creativita’, specie se vi e’ un comune sentire tra colei/colui che scrive e colei/colui che legge. Anche a me capita spesso leggendo il tuo blog la stessa sensazione. Grazie per aver accettato. Una buona domenica. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Soleil, grazie per aver accettato e per le tue parole di elogio. Le mie risposte sono state anche merito delle domande belle di Roberto. La scrittura credo riesca a creare dei punti di sintonia tra lettrice/lettore e colei/colui che scrive, molto piu’ di altre forme di creativita’, specie se vi e’ un vissuto o una sensibilita’ in alcuni versi in comune. Lo stesso capita a me leggendo le tue pagine. Non mi resta che aspettare le tue risposte a sto punto. Ti auguro Buona Domenica. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, vedrò di rispondere. Buona giornata 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Eletta per aver accettato. Ti leggo sempre. Bellissime pagine quelle del tuo blog. Buona domenica. Fritz.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ora pubblico le risposte. Scritte di getto e senza ripensamenti, come è nel mio stile. Buona domenica 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infiniterrime!
Domani provvedo a partecipare!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per accettare! Buona domenica. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Fritz, e grazie per avermi nominato! Le tue domande mi intrigano, vedrò di rispondere al più presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Marisa per aver accettato. Speravo che le mie domande riuscissero a fare breccia nei nominati, per stimolare delle riflessioni. Per me grazie a quelle di Roberto lo è stato. Buona giornata. Fritz
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai ricordati i primi tempi del mio blog. Belle risposte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentilissima Sara, benvenuta nel mio blog, e grazie per aver commentato e per l’elogio. Verrò a visitare il tuo blog. Il merito delle risposte è anche di chi ha fatto le domande 🙂 Buona serata. Fritz
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Fritz, è un piacere ovviamente. Si si, questo lo so. Ma le risposte sono le tue. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sara ho visto che hai un blog bellissimo e raffinato ed intuisco che tu abbia cominciato tanti anni fa. Il mio purtroppo, nonostante i tanti anni di età, e’ rimasto sempre un blog piuttosto naïf e confuso. Ho iniziato a leggere le tue recensioni. Tornerò per lasciare dei commenti. Buona giornata. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è qualche anno che ce l’ho e gli sto sempre tanto dietro. Comunque passerò anche io da te 😌 buona giornata a te
"Mi piace""Mi piace"
Le tue domande mi piacciono molto, quindi mi permetto di rispondere anche se non sono tra i nominati.
Cosa provi quando scrivi per il tuo blog?
Talvolta mi è capitato di rendermi conto in anticipo che un mio post sarebbe piaciuto tantissimo, ma nella maggior parte dei casi non ne avevo la certezza: di conseguenza quando scrivo per il blog provo soprattutto ansia, perché ho sempre paura che il mio prossimo post non piacerà ai miei lettori. Ma è una paura positiva, perché mi spinge a dare il massimo affinché succeda il contrario.
Quale e’ stata la causa scatenante che ti ha portato all’apertura di un blog?
L’ho aperto senza volerlo. Cerco di spiegarmi meglio.
Quando creai un indirizzo di posta elettronica Hotmail, contestualmente mi venne regalato un blog WordPress (non scelsi neanche il nome, lo formarono loro con le lettere che avevo messo prima di @hotmail.it): se non mi avessero fatto questo omaggio, non sarei mai diventato un blogger. 🙂
Pensi ai tuoi anni passati a scuola. Quali reputi essere stati i migliori e i peggiori anni e perché?
Gli anni migliori sono stati senza dubbio il secondo e il terzo anno di liceo, perché è stato un lungo periodo della mia vita in cui tutto (ma proprio tutto) è girato sempre per il verso giusto. I peggiori invece sono stati il quarto e il quinto anno di liceo, perché con essi partì un periodo triste durato addirittura per 12 anni (con dei momenti di pausa naturalmente). Diciamo che la fortuna di quei 2 anni perfetti l’ho pagata cara in seguito! 🙂
Quale e’ stato l’insegnante che ti ha trasmesso qualcosa che ritieni ancora oggi importante? E cosa ti ha trasmesso di cosi’ importante?
La mia professoressa di Latino e Greco mi ha trasmesso autostima, perché è stata la prima a rendersi conto che ero un genio. Se non avessi avuto quella sconfinata fiducia nei miei mezzi che lei mi ha trasmesso, non sarei riuscito a fare cose incredibili e difficilissime come abilitarmi all’insegnamento, oppure vincere un concorso pubblico palesemente concepito per bocciare il maggior numero possibile di partecipanti.
Tornassi indietro, reputi che la scuola possa essere migliorata? Se si, dove?
Ci dovrebbero essere più docenti fissi, e ci dovrebbero essere anche meno alunni per classe. Al primo problema si porrà rimedio a breve con ben 2 concorsi pubblici; il secondo problema è di più difficile soluzione, perché riducendo il numero di alunni per classe ci vorrebbero più aule, più docenti, più soldi per pagare questi ultimi… tuttavia, la necessità di mantenere un distanziamento sociale anche nelle aule di scuola impone che non ci siano più classi pollaio, e a questo presto o tardi il ministero si dovrà rassegnare.
Tra gli incontri più importanti della tua vita, ce ne sono stati sicuramente almeno 3. Quali sono stati?
Ne cito ben più di 3:
– il mio primo amore, per ovvi motivi;
– la professoressa che dicevo prima;
– la professoressa con cui mi sono laureato, perché è stata la prima a darmi il massimo dei voti dopo che per troppe volte me l’avevano negato per delle bazzecole;
– una coppia di ballerini che incontrai in maniera totalmente casuale su un treno, e che adesso fanno parte dei miei amici più cari;
– 2 ragazze che incontrai ai corsi di abilitazione all’insegnamento, e con le quali sono rimasto amicissimo anche in seguito;
– 2 colleghi conosciuti sul posto di lavoro, e con i quali sono riuscito a fare il raro e difficile salto da semplici colleghi ad amici veri e propri.
Nel visitare una citta’ o una zona d’Italia, c’e’ stato un posto che ritieni avere un’energia particolare che entra in sintonia col tuo Se’ piu’ profondo? Se si, quale e perche’?
I posti più belli d’Italia sono Udine e Isernia, lo dico da toscano e da viaggiatore che conosce l’Italia come le sue tasche. Ho percepito una particolare sintonia con questi luoghi per la loro bellezza estetica, per la socievolezza della gente e perché ho avuto la sensazione che avrei potuto rimanerci anche un mese senza mai stancarmi.
Ci sarebbe da nominare anche la Liguria, ma lì ci ho proprio vissuto, non è stata una semplice visita, quindi pur amandola moltissimo non la considero.
Visitando altri luoghi fuori dall’Italia, hai notato delle cose che ti fanno capire che il nostro paese sia indietro? Se si, in quale settore?
Detesto la retorica del “Quanto facciamo schifo noi italiani, quanto sono fenomeni gli altri”. Al contrario, in molti casi sono gli altri a non valere una scureggia di noi italiani. Detto questo, fuori dall’Italia l’unico posto che ho trovato più bello di luoghi come Udine e Isernia è Barcellona, ma questo non significa che i catalani siano più “avanti” rispetto agli italiani: significa semplicemente che loro hanno una città più bella delle nostre, che sono comunque invidiate in tutto il mondo.
Un desiderio della tua vita che non hai ancora realizzato. Qual e’?
Onestamente nessuno.
Hai la possibilita’ di prenderti un anno sabbatico. Cosa faresti?
Non me lo prenderei mai, per un iperattivo come me già solo i 3 mesi di ferie tra un anno scolastico e l’altro sono troppo lunghi. Comunque, nel remotissimo caso in cui decidessi di prendermi un anno sabbatico, leggerei libri e vedrei film a tutto spiano.
Per cosa ti piacerebbe essere ricordato?
Per essere stato un buon professore. Ho la certezza di aver già lasciato questo ricordo in alcuni dei miei ex alunni, adesso l’obiettivo è lasciarlo anche negli alunni attuali e in quelli che verranno.
"Mi piace""Mi piace"
Wow un guest post vero e proprio tra i miei commenti. Grazie per le tue risposte, alcune molto intime, specie quella in cui parli dei tuoi anni di difficoltà. Spero tu abbiamo rinforzato. Per essere un blogger per “caso” hai notevoli riscontri. Ti fa onore la risposta circa il tuo essere ricordato come un buon professore. Ho fatte tante domande sul tema scuola. Grazie ad alcuni prof, ho imparato cos’è non scritte nei nozionistici ed inutili programmi scolastici che mi sono serviti nella vita più delle bieche nozioni. Buon pomeriggio ed a presto. Fritz.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post, in cui racconto una mia esperienza molto importante e molto personale… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Libera ciao Quarantena, ho letto la vostra intervista doppia e passerò a commentare sul vostro blog. Data la bella idea e le risposte molto vivaci che avete avuto, spero riusciate a collezionare tante visite. Ve lo meritate. Buona serata. Fritz.
"Mi piace""Mi piace"
O caspita ma io non ho ricevuto nessuna notifica di questa nomina e me ne accorgo solo ora che ho finalmente un po’ di tempo per recuperare i post degli ultimi tempi!!! Vedrò di recuperare e rispondere quanto prima.. Nel frattempo ti ringrazio per la nomina!! =)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Annalisa ci tenevo a nominarti però non volevo imporre nulla a nessuno. Sono veramente contento se vorrai partecipare e spero che il tag post ti porti molti lettori! BUona serata. Fritz
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono persa questo post e di conseguenza la nomina. Chiedo scusa e ti ringrazio, provvederò sicuramente perché mi piacciono le tue domande. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Nadia, nessun problema figurati. Avevo solo indicato, ma lasciato la libertà di parteciparvi o meno. Se vorrai rispondere ne sarò contento! Avevo letto un altro tuo tag, sempre su questo argomento e mi era piaciuto. Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Io rispondo sempre, purtroppo questo mi è sfuggito. A presto 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
https://evaporata.com/2020/06/23/grave-svista-chissa-dovero-con-la-testa/
"Mi piace""Mi piace"